Le parole usate per definire la Via sono mere approssimazioni.

Incontri di Studio

Articoli

Racconti

Forum

English version

 

 

Fondamenti del Pensiero Gurdjieffiano

 
 

 

 



 

Questo sito è dedicato al Lavoro e a tutti i Cercatori

 

 

Stiamo cercando

Librerie On Line

Biografia

Notizie sulla vita

di G.I.Gurdjieff
 

Pagina dei links

Scambio di Banner

Segnala il tuo sito

 

Si terranno:

Corsi Cucina Araba

Enneagramma

 



 

Approfondimenti del Sistema della Quarta Via


L'Enneagramma e l'Albero della Vita.

di Giovanni Quinti
 

 

Le linee dentro il cerchio, che in Alchimia rappresenta l’inizio e la fine dell’Opera alchemica, ne evidenziano nove punti precisi (da qui il nome “Enneagramma”). Eppure rispetto al cerchio, esistono altri due punti che, anche se non appaiono immediatamente evidenti, sono la chiave di comprensione di tutta l’immagine. Il primo è il punto centrale, che è contemporaneamente centro del cerchio, del triangolo e dell’intero simbolo. Esso è il decimo punto “nascosto” dell’Enneagramma.

Ma esiste anche un undicesimo punto, il quale, così come il precedente, non modifica la propria posizione in caso di rotazione del cerchio. Qual è secondo voi l’undicesimo punto?

Su questa domanda ho riflettuto a lungo. Ho in seguito compreso che l’undicesimo punto è esterno. Oppure, ancora meglio, è l’osservatore stesso.

A questo proposito ricordo una storiella zen, ripresa anche dai sufi, che racconta di undici personaggi che dovendo attraversare un fiume, dopo un lungo viaggio, si fermarono per verificare la presenza di tutti. Eppure ogni volta che si contavano credevano di essere in dieci perché chi contava non includeva mai se stesso.

L’Enneagramma è una figura ad undici zone o punti, un “endeca-gramma” più che un “ennea-gramma”; questa particolarità potrebbe metterlo in relazione con un’altra immagine sacra, molto più nota ed antica, che è l’Albero della Vita cabalistico (Otz Chiim)? La risposta è affermativa ed anche sotto il profilo storico le corrispondenze risultano interessanti.

L’Enneagramma, simbolo della misteriosa Comunità di Sarmoung dove Gurdjieff dice di averlo rinvenuto, è, per più di un autore, un simbolo d’impronta islamica o sufi.

Interessanti al riguardo sono le opinioni di Arnold Graf (studioso ed allievo della Quarta Via), il quale afferma che il termine “Sarmoung” può anche essere tradotto con la parola “api”. Ciò sta a simboleggiare il fatto che il gruppo di cui faceva parte Gurdjieff era composto da individui che assimilavano il succo della conoscenza da “fiori” o fonti diverse.

Un’altra ipotesi assimila Sarmoung alla congregazione Sufi Naqshbandi’a’, chiamata anche la “Confraternita delle Api”. Di certo le influenze sufi sull’insegnamento di Gurdjieff sono innegabili.

Troviamo molte immagini simili all’Enneagramma nelle opere grafiche di Raimondo Lullo, influenzato fortemente dalla Comunità Islamica dei Fratelli della Purezza (X sec.) che lo hanno probabilmente lasciato in eredità alle successive scuole formatesi nel corso del tempo. Se, quindi, è plausibile ipotizzare che l’Enneagramma sia un simbolo vicino alla tradizione islamica, che relazione ha con l’Albero della Vita ebraico?


L'Articolo continua cercando di dare una risposta a questa domanda, riscoprendo la sacralità del simbolo dell'Enneagramma ed il suo significato profondo.
 

 

 

Per leggere tutto l'articolo:

Richiedi le dispense

     

      Leggi gli altri articoli


 

©Tutti i diritti sono riservati. La copia di qualsiasi porzione di questo sito senza autorizzazione verrà perseguita a norma di legge.