|
Come fare Miracoli
|
La ricerca di spiegazioni spinge l'uomo a voler constatare come appartenenti alla natura materiale anche fenomeni di altra specie...
|
|
|
|
|
Essenza e Personalità
|
Lo sviluppo dell'Essenza come risultato del lavoro su di sé. Troppo spesso trascuriamo la conoscenza di noi stessi per "pigrizia"
|
|
|
|
|
Come sviluppare il Ricordo di sé
|
Un articolo sulla differenza tra il ricordo di sé e l'attenzione divisa. Come utilizzare questi strumenti per un corretto lavoro quotidiano
|
|
|
|
|
Il tassello che li separò
|
Una analisi delle motivazioni dell’abbandono di Gurdjieff da parte di Ouspensky.
|
|
|
|
|
Il mistero dei 4 battesimi
|
Direttamente tratto dagli scambi intercorsi durante una conferenza tenuta dai nostri gruppi di studio.
|
|
|
|
|
La legge dei Tre Principi
|
Un approfondimento di questa legge alla base dell’ insegnamento nella Quarta Via.
|
|
|
|
|
Gay nella Quarta Via
|
“Le dinamiche sessuali non hanno sesso, non hanno logica, non possono essere chiuse in opinioni preconcette”.
|
|
|
|
|
Da qui all'Assoluto
|
Una analisi delle influenze delle leggi conservative a cui l’uomo meccanico è sottoposto
|
|
|
|
|
I Profeti
|
Lo studio degli uomini che hanno raggiunto l’
Essenza come fonte di profondi insegnamenti.
|
|
|
|
|
Adamo: la segregazione dell’Essenza
|
…Ora, l’unico modo per percorrere la “Via del Ritorno” è il Lavoro duro, su quel suolo psichico calpestato e devastato…
|
|
|
|
|
Tu sei incapace di "Fare"?
|
La nostra vita è costellata di continue azioni che, anche se crediamo deliberate, sono in realtà RE-azioni.
|
|
|
|
|
Esiste una vita dopo la morte?
|
Esiste l'inferno? Esiste il Paradiso? Oppure simboleggiano qualcosa di diverso da quello che si pensa?
|
|
|
|
|
Noè: Il Comandante dell'Arca
|
...Il Diluvio di Noè, nella sua forma materiale, simbolizza uno dei diluvi dell'anima... è simbolo della metamorfosi dell'anima...
|
|
|
|
|
Il Sacro Enneagramma
|
Il tentativo di dare un volto meno "New Age" ad un simbolo antichissimo e Sacro.
|
|
|
|
|
Il Denaro
e il Lavoro su di Sè
|
E’ giusto chiedere dei soldi ai membri di una scuola? E come vengono utilizzati questi fondi?
|
|
|
|
|
Abramo: L'Amico di Dio
|
Il terzo personaggio biblico che studieremo è Abramo: Patriarca e Capostipite delle tre grandi Religioni monoteiste.
|
|
|
|
|
L'Enneagramma e l'Albero della Vita
|
Il tentativo di dare un volto meno "New Age" ad un simbolo antichissimo e Sacro
|
|
|
|
|
Il Vero Significato del Natale
|
"L'uomo può nascere, ma per nascere deve prima morire, e per morire deve prima svegliarsi". Gurdjieff
|
|
|
|
|
Il significato dell'Esercizio dello Stop.
|
In qualsiasi momento il Maestro può dire "stop", in quel momento tutti gli allievi devono rimanere immobili. A che cosa serve questo esercizio?
|
|
|
|
|
Da Abramo ad Abrahamo:
Padre di una nuova stirpe
|
Cosa vuol dire camminare alla presenza di Dio ed essere integri? Una risposta tecnica al mistero della “nuova nascita”.
|
|
|
|
|
L’Enneagramma disegnato da Gurdjieff
|
Uno studio particolareggiato del simbolo disegnato da Gurdjieff a Tiflis nel 1919, alla scoperta dei suoi significati più nascosti.
|
|
|
|
|
Perché iniziare
a Lavorare su di sé ?
|
Quali sono i motivi che possono spingere una persona a cercare? Perché cercare? La vita può avere un senso “superiore”?
|
|
|
|
|
La Visita dei Tre e la Distruzione di Sodoma
|
Quanti e quali sono i Centri Superiori? Perché nel cristianesimo essoterico vengono messi in relazione alla Trinità?
|
|
|
|
|
Gurdjieff e il
Cristianesimo delle Origini
|
Renè Zuber, allievo di Gurdjieff durante l’occupazione di Parigi, spiega alcune sue intuizioni assolutamente affascinanti.
|
|
|
|
|
PINOCCHIO
La fiaba dell’essere umano
|
La Quarta Via letta anche attraverso gli occhi di Collodi? Questo articolo rintraccia le simbologie del racconto.
|
|
|
|
|
Il Sacrificio di Isacco
|
Perché Dio avrebbe chiesto ad Abrahamo di sacrificare il suo unico figlio?.
|
|
|
|
|
Principi sul metodo di Gurdjieff
|
Un articolo di introduzione alle idee di Gurdjieff per chi, ancora, non ha dimestichezza con i principi fondamentali della Quarta Via.
|
|
|
|
|
I SEGRETI della vita
Di G.I. GURDJIEFF
|
Da questo numero un’intera biografia inedita sulla vita del Maestro dal 1866 al 1883. Prima parte.
|
|
|
|
|
Esaù e il piatto di lenticchie
|
Giacobbe ed Esaù: due fratelli eppure due nemici. Si riconcilieranno mai?
|
|
|
|
|
L’ENNEAGRAMMA
In movimento!
|
Continua il nostro approfondito studio sull’Enneagramma: il simbolo dinamico sull’Universo e l’Anima dell’uomo.
|
|
|
|
|
Dante Alighieri e
La Quarta Via
|
Non tutti sanno che Dante Alighieri faceva parte di un gruppo di Lavoro che si chiama I Fedeli d’Amore…
|
|
|
|
|
Giacobbe:
Colui che soppianta!
|
Continua la storia di Giacobbe che, una notte, ha una visione. Da quel giorno stabilisce nuove condizioni nella sua vita.
|
|
|
|
|
… E il Maestro sciolse
quel gruppo...
|
Da un’esperienza diretta e personale di un’esperienza di Lavoro all’interno del nostro Istituto.
|
|
|
|
|
L’Essenza
può Morire?
|
Gurdjieff diceva che l’Essenza di un uomo può morire. Ma è davvero così? Come evitarlo? Come possiamo sviluppare un’anima?
|
|
|
|
|
Giacobbe diventa
ISRAELE!
|
Giacobbe alla corte di Labano impara a servire se stesso e Dio. Per poi completare l’Opera e tornare da suo fratello…
|
|
|
|
|
I segreti del Purgatorio e
del paradiso Dantesco
|
Concludiamo il nostro parallelismo fra la Divina Commedia e la Quarta Via.
|
|
|
|
|
Il Rapporto fra
Maestro e Allievo
|
In questo e nel prossimo numero tratteremo lo scottante tema del rapporto fra Maestro e Allievo: come deve essere? A cosa deve portare?
|
|
|
|
|
Giuseppe e i
suoi fratelli
|
Giuseppe è un grande esempio di purezza e determinazione; un vero balsmano rigenerante per la nostra crescita nella Via.
|
|
|
|
|
L’Esercizio del
Ricordo
|
Lo strumento nascosto da Gurdjieff per ottenere un valido supporto nel Lavoro. Come viene usato oggi nella nostra Confraternita.
|
|
|
|
|
Il Sesto Centro Inferiore
|
Ouspensky ha sempre parlato di 5 Centri Inferiori. Eppure esiste un sesto Centro, senza il quale non si potrebbe nemmeno iniziare il Lavoro.
|
|
|
|
|
Giuseppe
in Egitto
|
Nell’Enneagramma Giuseppe è posto nella stazione detta di “Venere”, o punto numero 4. Quella è anche la posizione del Centro Emozionale o del Tipo Venusiano…
|