Non guardare alla mia forma esteriore, ma prendi ciò che ho in mano....

Incontri di Studio

Articoli

Racconti

La dispensa

Conferenze

 

Fondamenti del Pensiero Gurdjieffiano

 
 

 

 

 



 

Questo sito è dedicato al Lavoro e a tutti i Cercatori

 

L'Enneagramma

Scopri il significato

di un antico simbolo

Biografia

notizie sulla vita
di Gurdjieff  

Conferenze

  Le Conferenze di

    Quartavia.org

Si terranno
corsi su:

Enneagramma

 


 

Studio ed approfondimento dei Testi Sacri

 

Giuseppe in Egitto

di Fratel Gaio

 

Nell’Enneagramma Giuseppe è posto nella stazione detta di “Venere”, o punto numero 4. Quella è anche la posizione del Centro Emozionale o del Tipo Venusiano, sensibile e accondiscendente. Giuseppe rientra perfettamente nel carattere di questa tappa enneagrammica e, contemporaneamente, simboleggia il corretto lavoro del Centro Emozionale ed il tipo Venusiano risvegliato. La sua caratteristica peculiare è il modo in cui ama e l’attitudine al servizio, utilizzata come strumento di lavoro su di sé.
Ad esempio quando il padre gli chiede di andare a cercare i suoi fratelli, che poi lo avrebbero venduto agli Ismaeliti, egli semplicemente risponde “eccomi!” (Gen. 37:13) Quando viene venduto, messo in una cisterna, deriso e offeso la Bibbia non ce lo mostra vendicativo.

Come questo è possibile? Come può un uomo trovare tanta forza, senza sentirsi umiliato, senza soffrire indicibilmente? Le Scritture ci parlano di uomini che, attraverso l’amore che provavano per Dio, sono divenuti uomini eccezionali. In loro si stabilisce una forza che nessun uomo potrà mai far vacillare. Anche Giuseppe possiamo definirlo un “uomo innamorato”, ma di chi? Per chi prova tale amore?

Spesso pensiamo che l’amore debba obbligatoriamente avere un destinatario. Si può essere innamorati, in estasi e felici sono per qualcuno o al massimo, per i più narcisisti, per se stessi e la propria immagine. Eppure non è così; l’amore dà a chi lo prova una forza straordinaria ed il presupposto innovativo dal quale dobbiamo partire è proprio che l’amore è una “stazione del cuore” che è possibile provare anche laddove non ci sia qualche destinatario ad accoglierlo. Non sto nemmeno parlando dell’amore religioso o mistico, comunemente inteso. Anche tale amore ha un destinatario, anche se invisibile.

Nelle Scritture vediamo che Giuseppe non parla mai con Dio, non prega come faceva suo padre, non piega le ginocchia, non lo invoca, non lo chiama nei crocicchi e non lo supplica nelle difficoltà. Non si veste di cilicio, né si sparge la testa con cenere. Eppure “…l’Eterno fu con Giuseppe…” (Gen. 39:21) perché egli arrivò all’essenza ultima dell’insegnamento, quella dove l’uomo si fonde con “l’Eterno” e dove né più il concetto di uomo, né più il concetto di divino esistono. Servì Potifar, un ufficiale del Faraone, poi servì il carceriere che lo teneva prigioniero,

servì alla fine lo stesso Faraone in persona.
 Attraverso il servizio egli imparò ad amare; imparò la fedeltà. Giuseppe continuamente deve negare il suo piccolo io, è costretto dalla vita a farlo, non può sottrarsi. E quando il piccolo io è negato, compare il grande Io, il Padrone. Non è una questione di fede, non è una questione religiosa di preghiere o invocazioni, è una “conseguenza tecnica”. Per questo la Vera Via non è una Fede, né una religione, anche se ne adotta le forme. Essa è una “modalità” o una “conoscenza di modalità” del sistema attraverso il quale l’uomo possa centrare se stesso; eppure anche una tale definizione è incompleta, perché la vera Via non è una scienza, anche se di tutte le scienze ne è la base.
Giuseppe fu portato in Egitto e Potifar, ufficiale del Faraone, capitano delle guardie, un Egiziano, lo comprò da quegl’Ismaeliti, che lo avevano portato lì. E l’Eterno fu con Giuseppe, il quale prosperava e stava in casa del suo signore, l’Egiziano. E il suo signore vide che l’Eterno era con lui, e che l’Eterno gli faceva prosperare nelle mani tutto quello che intraprendeva. Giuseppe entrò nelle grazie di lui, e attendeva al servizio personale di Potifar, il quale lo fece maggiordomo della sua casa e gli mise nelle mani tutto quello che possedeva.” (Gen. 39:1-4) Giuseppe aveva una straordinaria capacità di mettere se stesso in tutto quello che faceva, con il massimo impegno. Sapeva governare una casa, organizzarne l’amministrazione, aveva la giusta sensibilità ed intelligenza per farlo. Il padrone gli aveva lasciato tutto nelle mani. Questo passo ci mostra innegabilmente l’evidenza di una stretta connessione fra il concetto di “buon governatore” e il gurdjieffiano “maggiordomo interinale”.

 

Esiste un proverbio che afferma: “Chi non sa cosa sia il servire, tantomeno saprà cosa sia l’insegnare.” Ma in che modo Giuseppe riuscì a centrare se stesso? .L'articolo prosegue sulla dispensa continuando

 

Per leggere tutto l'articolo:

Richiedi le dispense


Leggi gli altri articoli
 


 

©Tutti i diritti sono riservati. La copia di qualsiasi porzione di questo sito senza autorizzazione verrà perseguita a norma di legge.