Le parole usate per definire la Via sono mere approssimazioni.

Incontri di Studio

Articoli

Racconti

Novità

Conferenze

 

Fondamenti del Pensiero Gurdjieffiano

 
 

 

 

 



 

Questo sito è dedicato al Lavoro e a tutti i Cercatori

 

Stiamo cercando

I nostri consigli
culinari

Biografia

notizie sulla vita
di Gurdjieff  

Pagina dei links

Scambio di Banner

Segnala il tuo sito

 

Si terranno:

Enneagramma

 


 

Studio ed approfondimento dei Testi Sacri


La Visita dei Tre e la
distruzione di Sodoma

di Fratel Gaio

 

“L’Eterno apparve ad Abrahamo alle querce di Mamre, mentre questi sedeva all’ingresso della sua tenda durante il caldo del giorno.

Abrahamo alzò gli occhi ed ecco che scorse tre uomini, i quali stavano dinnanzi a lui; e come li ebbe veduti corse loro incontro dall’ingresso della tenda, si prostrò a terra e disse: “Deh, Signor mio, se ho trovato grazia davanti te, non passare senza fermarti dal tuo servo!” (Cfr. Gn 18:1-8)

Tutto il capitolo 18 della Genesi ha sempre affascinato studiosi ed esegeti per un fatto che sembrerebbe confermare la teologia cristiana della “trinità”. Abrahamo e Sara sua moglie entrano in contatto con Dio visualizzandolo sotto forma di tre persone distinte. E’ interessante notare che, inizialmente, Abrahamo si rivolge al singolare ai tre (“Deh, Signor mio… “ Gn 18:3) per poi rivolgersi loro al plurale (“lavatevi i piedi…” v. 4) per tutta la durata del discorso fino al versetto 9. Dal vers. 10 il testo cambia nuovamente, fino al punto che sembra quasi che  sia soltanto

uno a parlare (quando forse erano tutti e tre che parlavano con la voce di uno solo). Al vers. 16 il testo ritorno al plurale e al vers. 17 si specifica che questi tre individui sono l’Eterno (vedi anche vers. 21, 22).

Questo fatto è molto interessante perché evidenzia una “Teologia Trinitaria” presente anche in altre religioni oltre quella cristiana. In tutte le tradizioni religiose si trovano sistemi ternari, triadi, corrispondenti al Volto Supremo di Dio.

Ad esempio gli antichi Peruviani riconoscevano l’esistenza di un dio superiore (Illapa, il Fulmine) in tre persone: il padre, il figlio primogenito ed il figlio minore, quest’ultimo signore delle piogge fecondatrici e quindi nutritore dell’umanità.
Lo stesso Ouspensky accenna all’idea “trinitaria”: “…nell’Assoluto, così come in ogni altra cosa, sono attive tre forze…ma poiché nell’Assoluto, per la sua stessa natura, ogni cosa costituisce un tutto, le tre forze anch’esse costituiscono un tutto…

L’idea dell’unità delle tre forze nell’assoluto forma la base di molti insegnamenti antichi: consustanziale e indivisibile Trinità; Trimurti: Brahma, Vishnu, Siva; e così di seguito…” (Frammenti pag. 90)
Com’è chiaramente disegnato dal triangolo interno dell’Enneagramma che, nascendo da un unico punto e girando su se stesso forma tutti gli altri aspetti del simbolo, la Scrittura evidenzia che questi “Tre” altro non sono che tre principi divini, tre aspetti di una stessa cosa.

Nel cristianesimo Dio viene concepito con Padre, Figlio e Spirito Santo. Gurdjieff stesso ci spiega cosa si intende, in realtà, con questi tre concetti, avvicinandoli (come è giusto che avvenga nella Quarta Via) all’uomo e alla sua struttura psichica.

Abbiamo sempre sottolineato la stretta relazione fra i Centri Superiori (quella parte di noi con i quali è necessario rimettersi in “comunicazione”) e il “DIO” delle scritture, quel “DIO” che parla all’uomo, che lo istruisce e lo guida verso la piena realizzazione della propria “progenie”.

Come possiamo spiegare, allora, la caratteristica “trinitaria” del Divino attraverso il nostro specifico linguaggio?

Quali contorni assumono per noi il Padre, il Figliolo e lo Spirito Santo?

Lo stesso monsieur Gurdjieff ci viene incontro quando, in uno dei suoi incontri, dà qualche delucidazione in più sulle caratteristiche di questi “Centri Superiori”


L'Articolo continua parlando dei "Centri Superiori" e di come nelle Scuole reali venga insegnato a stabilire un contatto, spiega che Sodoma rappresenta il regno che si fonda sull'impremanente, e quindi destinata alla distruzione.

 

Per leggere tutto l'articolo:

Richiedi le dispense


 Leggi gli altri articoli


 

©Tutti i diritti sono riservati. La copia di qualsiasi porzione di questo sito senza autorizzazione verrà perseguita a norma di legge.