|
Questo sito è dedicato al Lavoro e a tutti i Cercatori |
|
|
||
Luigino ha deciso di studiare la XX materia e di superare l'esame a pieni voti. Inizia a studiare con entusiasmo (DO). Dopo un certo periodo inizia a sentire che la sua attenzione cala (RE) e che il suo desiderio scema. Comunque continua il suo sforzo e lavora con una buona determinazione. Ad un certo punto si rende conto che lo studio che sta facendo è troppo approfondito e che, in realtà, per superare l’esame anche con un buon voto è sufficiente comprenderne solo i principi fondamentali. Cambia totalmente il suo metodo di studio (MI) Ora se Luigino si rendesse conto che il suo principale obiettivo è cambiato e che è in prossimità di un nuovo cambiamento, a causa del semitono mancante, che trasformerà totalmente il suo obiettivo originario (che probabilmente diventerà “prendere almeno voto discreto”(FA) o in un tono più avanzato, ad esempio SI, “non prendere la sufficienza”) potrebbe decidere di dare uno shock addizionale al suo studio. Ad esempio potrebbe andare ad una conferenza sulla materia che sta studiando e/o frequentare un seminario motivante o applicarsi a sperimentazioni pratiche. Lascio a voi altri esempi di shock addizionali che potrebbe imporsi per riportare l’ottava in linea retta. Luigino, però, non si rende conto di questo processo perché “dorme”, nel senso che non ne è consapevole. Se Luigino è fortunato tale shock addizionale gli verrà dato dall’esterno, dal caso, probabilmente troverà fortuitamente il volantino di un seminario universitario su quell’argomento che lo stimolerà (se il conferenziere gli risulterà simpatico) oppure potrebbe essere incaricato dal professore di quella materia di fare una ricerca specifica che lo affascina o, ancora, potrebbe vedere uno spettacolo televisivo (che tratta la materia che lui sta studiando da un nuovo punto di vista) che fa rinascere in lui l’interesse originario. In questo modo la sua linea retta riprende a funzionare con vigore e forza. (FA-SOL-LA) Dopo un po il suo processo di apprendimento si rallenta, lui ricomincia a stancarsi facilmente e, in più, ha dei problemi affettivi che lo distanziano dal suo obiettivo. (SI) Ancora fortuitamente i problemi affettivi si risolvono e lui trova un compagno che lo sfida nell’apprendimento di taluni concetti centrali della materia xx. Questo lo porta a sentirsi in competizione e ricomincia a studiare approfonditamente per superare il suo compagno, in più si aggiunge il fatto Luigino è vittima di un senso di inferiorità latente che lo induce a vincere ad ogni costo. L' occasione permette a questa ottava parallela (di tipo psicologico) di incrociarsi con l’ottava principale di superare l'esame a pieni voti. Ora il suo obiettivo è di nuovo cambiato, ma questo nuovo elemento fortuito gli permette di superare il semitono mancante fra il SI ed il DO. Luigino supera l'esame con una votazione di 30 e lode, ha imparato la maggior parte dei concetti basilari della materia XX. La sua ottava è stata retta, ma grazie a se stesso? E' stato lui stesso a somministrarsi i giusti shock che gli hanno permesso di superare i momenti di calo di tono? Se Luigino potesse risponderci, direbbe sicuramente di “si!” Ma forse le cose non stanno sempre come Luigino le vede... |
||
|